Banconote false: quante possibilità ci sono di poterle trovare?
337
post-template-default,single,single-post,postid-337,single-format-standard,cookies-not-set,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-13.9,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.7,vc_responsive

Possibilità di trovare banconote false

Esiste la possibilità di trovare banconote false?

Banconote false: prima si identificano e meno circolano

Prima di rispondere facciamo un passo indietro.

Secondo un dato della Banca d’Italia nel primo semestre 2018 sono circolate cir a 54.000 banconote false contro le 87.000 del secondo semestre del 2017.

banconote false

Quindi c’è un processo di decremento all’interno del nostro paese, perché le banconote sono diventate più “tecnologiche” e i conta banconote in circolazione sono molto più performanti.

I tagli che continuano ad essere maggiormente falsificati sono quelli da 20 Euro e da 50 Euro.

Il dato deve essere anche confrontato con quello mondiale, dove risultano contraffatte circa 300.000 banconote nel primo semestre del 2018

Questo dato, anche se in calo, non ci consente comunque di stare tranquilli, anche perché è dimostrato che quando una banconota falsa viene messa in circolazione la sua diffusione parte da una concentrazione territoriale e quindi la maggior parte di esse circolano in un preciso territorio (a livello iniziale)

Chi tratta banconote quotidianamente (bar, tabacchi, esercizi commerciali in generale) ha l’obbligo morale, quindi, di tenere dei contabanconote professionali per evitarne la “diffusione” di mano in mano.

La diffusione di questi macchinari, infatti, permette una maggiore verifica di banconote su tutto il territorio e soprattutto nel più breve tempo possibile, circoscrivendo il problema della loro diffusione.

Banconote false: i consumatori non ci pensano

Altro verità è quella relativa al fatto che il consumatore su questo punto è “distratto”: maneggia soldi quotidianamente, lo fa passare di mano in mano, ma difficilmente controlla filigrana e trasparenze (primi campanelli d’allarme di banconote false.

Se il consumatore non ci pensa, non se lo può permettere davvero il commerciante di turno, il quale dopo tanto lavoro potrebbe ritrovarsi con un pugno di mosche quando va a depositare i soldi in banca (lì sì che vengono effettuati i controlli dovuti!)


Vedi anche una panoramica dei nostri prodotti qui